70 anni fa nasceva il primo bikini: ma quanti di noi conoscono la storia di questo summer must-have? La parola “bikini” è un toponimo, (dal greco “τόπος” luogo e “νόμος” nome) che in linguistica indica quei nomi che derivano da nomi propri di luogo. Bikini, infatti, è un atollo situato nell’oceano Pacifico, facente parte delle Isole Marshall. Questo luogo è diventato famoso per la serie di detonazioni nucleari (operazione Crossroads) condotte dagli Stati Uniti d’America nell’estate del 1946. Lo scopo era quello di indagare l’effetto delle bombe nucleari su mare e su isole, su navi militari e civili, e di determinare la possibilità di ripararle e decontaminarle. Pare che un tenete della Marina USA (secondo altre fonti un ingegnere francese) sia rimasto talmente colpito dai due pezzi di stoffa che le native dell’isola portavano che volle riprodurli a livello industriale una volta tornato in patria. In men che non si dica il bikini fece il suo ingresso in scena generando scalpore e critiche. Alcune coraggiose concorrenti di Miss America si presentarono alla competizione con questo indumento e vennero squalificate in tronco. Solo Brigitte Bardot riuscì a far decollare il successo del bikini, facendosi fotografare sulle spiagge di Cannes, durante il festival. La sua influenza fu determinante e da indumento scandaloso diventò indispensabile. (In basso lo scatto utilizzato per promuovere e far accettare il bikini: la modella è sdraiata sul pavimento musivo delle Palestriti all’interno della Villa Romana del Casale di piazza Armerina.)
Bikini turns 70 this year, but who knows the story of this summer must-have? The word “bikini” is a toponym (from the greek “τόπος” place “νόμος” name), a word that, in linguistics, is used to indicate those names that derive from place names. Bikini, in fact, is an atoll located in the Pacific Ocean, part of the Marshall Islands. This place has become famous for the series of nuclear detonations (Operation Crossroads) conducted by the United States of America in the summer of 1946. The purpose was to investigate the effect of the nuclear bombs on the sea and islands, and on military ships civilians, and to determine the possibility to repair and decontaminate. It seems that a US Lieutenant Navy (other sources say a French engineer) remained so impressed by the two pieces of fabric that native wear that wanted to ri-produce them in his country. In less than no time the bikini made its entrance on the scene creating a stir and criticism. Some brave contestants of Miss America presented themselves to the competition with this garment and were disqualified. Only Brigitte Bardot was able to ramp up the success of the bikini, being photographed on Cannes beaches, during the festival. His influence was decisive and bikini became indispensable. (Below the shot used to promote and accept the bikini: the model is lying on the mosaic floor of Palestriti within the Villa Romana del Casale in Piazza Armerina.)